C'è contenitore e contenitore: quello esoso delle tasse e quello per l'innocente e pura ricuttella.
SIGGIARO,ACCONCIASEGGE, 'MPAGLIASEGGE. Tre mestieri diversi.
Il siggiaro costruiva, nella zona dell'Anticaglia, sedie, sedioloni( siggiune), sedie anticate, giocattoli di legno.
L'acconciasegge riparava sedie per la parte di legno.
'O 'mpagliasegge (per lo più, però, si trattava di donne) girava per le strade con un fascio di paglia in spalla, dando la voce: 'mpagliasegge! E riparava i piani delle sedie che si erano spagliati.
‘O SANZARO poteva essere il mediatore per fittare case o anche quello che procurava matrimoni. Quest'ultimo, per farsi distinguere, indossava calze di color rosso. Ancor a oggi, quando qualcuno cerca di procurare occasioni d'incontro perché due ragazzi si fidanzino, si dice: "Ma ch'è? T'he miso 'e ccazette rosse?".
'O SOLACHIANIELLO era il riparatore di scarpe che poteva avere un posto fisso col "bancariello", in genere in un cortile, o essere ambulante. Per far conservare più a lungo le scarpe, si applicavano alle estremità le puntette e cioè delle mezze lune di metallo e, al centro, le centrelle, una sorta di chiodi che preservavano la suola. Celebre una poesia di Raffaele Viviani,che parla di un solachianiello, che vi propongo:
MAST'ERRICO
Nu vecariello: case sgarrupate,
spurcate e stunacate tutt' 'e mure.
For' le pputeche volleno le pignate,
passano le voce 'e tutte 'e venneture.
E Mast'Errico, 'nnanz' 'o bancariello,
vatte na meza sola p'allunga':
e mentre 'a 'ncasa e 'a stenne cu 'o martiello,
se mette dinto le rrecchie cu io ccanta'.
40 sole, le mosche e 'o canto le Mast'Errico:
putite immagina' che dlè stu vico.
A na fenesta tre cammise spase
d' 'a signora Clotilde: tre mappine!
Apprimma le mette in mostra; poi s' 'e trase,
le taglia, accorcia e 'e passa p' le bambine.
Pe’ 'nnanze ‘e piede sempe na gallina
e n'ata puzzulea dint' 'a munnezza;
na vecchia sciacqua 'e panne 'int'a na tina,
e nu ciuccio passéa senza capezza.
L'afa 'e calore, ‘a puzza ‘e Mast’Errico:
putite immagina' che d’è stu vico.
Stu Mast'Errico tene na mugliera
c’ 'a chiammano "'a surdata" e è nu surdato.
'A che se sose,d’ ‘a matina a’ sera
fa chiacchiere cu tutt' ‘o vicinato.
Nu tuppo 'ncoppa, cu na ddiece le trippa,
scàveza, cu 'e papuscie e 'a campanella;
jastemma a tutte 'e sante, fuma 'a pippa,
e cu na tela le sacco pe' vunnella.
Penzanno a sta mugliera 'e Mast'Errico,
putite immaggina' che d'è stu vico.
E sta surdata è pure annammecata:
s' 'a 'ntenne cu nu favezo pezzente.
‘O sanno pure le pprete 'e miez 'a strata,
ma sulo Mast’Errico 'un sape niente.
‘A gente passa: -Piecoro! -Crapone!
'A surdata s’offenne e mena 'e mmane.
Ce sta chi sparte e leva 'accasione,
e chi cchiù attizza e ce se azzuppa ‘o ppane.
'E strille, ‘a folla e ‘e ccorna 'e Mast’Errico:
putite immaggina’ che d'è stu vico.
Stu fàvezo pezzente, p’ 'a surdata
lassaie 'a mugliera; e chesta spisso sponta
'a fore ‘o vico tutta verdiata,
se piazza 'nnanze ‘o vascio, e che lle conta!
-Tè pigliato a maritemo! Io te scanno!
E Mast'Errico sente e vatte 'a sola.
-E st'ato scurnacchiato sta magnanno?
E Mast'Errico, manco na parola.
'Allucche, 'e sische e 'a faccia 'e Mast'Errico:
putite immaggina' che d'è stu vico.
E 'o figlio 'e Mast 'Errico, "Strummulillo":
ll'uocchie scazzate, 'o naso ca lle scorre:
è n'assassino, nu diavulillo.
'A che se sceta, o chiagne o strilla o corre.
-Peppino, sodo! -dice 'o pate e 'o guarda
'a coppa 'a lenta pe' Ile fa' na cera.
'A gatta zompa, se mmocca na sarda,
e 'a surdata cu 'a scopa fino 'a sera.
'A mamma, 'o figlio, 'a gatta 'e Mast'Errico:
putite immaggina' che d'è stu vico.
E pure vuie penzate: che sarria
senza sta gente chistu vicariello?
Nun se redesse cchiù, se murarrie,
fernesse tutt' 'o spasso, tutt' 'o bello.
Pe' 'nnanze 'e piede ce ha da sta' 'a gallina,
'o favezo pezzente cu 'a mugliera,
'e panne spase, 'a gatta, 'o ciuccio, 'a tina,
si no nun sape 'e niente, bonasera!
Sta rrobba cu 'a famiglia 'e Mast'Errico,
campa 'a tant'anne comme campa 'o vico.
Il SELLARO costruiva guarnimenti per cavalli; si serviva di un cavalletto ed una morsa per stendere le pelli. Usava olio di noce per lucidare e dare colore alle pelli. Cuciva con ago e spago selle, staffe e briglie.
Lo STRASCINAFACENNE: che bella parola! Era un tuttofare, ma in modo precipuo era l'aiutante d'avvocato, anzi procacciatore di clienti degli avvocati. Era, in genere, un pover'uomo non colto che attendeva spesso nell'atrio del Tribunale qualche sprovveduto da rimorchiare, specie se cafone, che abbagliava con promesse di immunità.
Il SANGUETTARO, in genere, era un barbiere che in un capace barattolo conservava le sanguisughe (o sanguette). In caso di ictus, polmoniti, trombi, si portava a casa dell'ammalato applicando dietro le orecchie o sulla pancia o altrove le sanguisughe. Vi risparmio l'operazione successiva, quando la bestia si gonfiava al punto da staccare la ventosa dal corpo. Ricordo un vecchio barbiere che. quando veniva chiamato per l'incombenza, si dava delle arie e intimava al garzone di bottega: "Guaglio', piglia 'o buccaccio, fa 'ampressa,ca aggi' 'a j’ a ghiettà l'e sanguette". Ottenuto quello che, a suo avviso, era il prezioso salvavita, di cui era depositario, usciva, tutto tronfio, quasi si sentisse un Cardarelli.
‘O SCISTAIUOLO era il venditore di scisto cioè del petrolio che serviva ad alimentare i lumi appunto a petrolio. Per la pulizia di tali lumi si adoperavano certi stracci particolari che si chiamavano mappine ‘e scisto, un'espressione che si usava anche per offendere una donna.
‘O STAGNARO eseguiva saldature a stagno e rivestiva l'interno delle padelle di un leggero strato di stagno liquido per rifarle come nuove.
Lo SCRIVANO aveva il suo "bancariello" in strada e, per una modesta ricompensa, scriveva o leggeva lettere per gli analfabeti che erano la maggioranza della popolazione.
'A STIRATRICE usava un enorme ferro da stiro nel quale vi era carbone ardente. Quando stirava le camicie, pensava ad inamidare colli e polsini. Questa operazione era 'a 'mpusumatura".
Le SCAPILLATE, le prèfiche di antica tradizione, erano quelle donne che, prezzolate, andavano nelle case dove c'era un cadavere per piangerlo e, addirittura, scapigliarsi. C'erano a Napoli anche delle suore di una delle diramazioni di Ordini Francescani, che venivano chiamate per pregare accanto al morto. Ai funerali venivano anche chiamati, a pagamento, i poveri del Dormitorio Pubblico che andavano davanti al feretro, così come la Banda dei serragliuoli, i ragazzi, cioè, dell'Albergo dei Poveri. Un'esequie era una sceneggiata. I becchini, quando portavano via la salma, erano spesso bersagliati dai parenti del morto con improperi e venivano lanciate contro di loro addirittura suppellettili.
SUNATURE erano per lo più chiamati per eseguire di notte serenate a qualche ragazza per destarle nel cuore sentimenti d'affetto. Da ricordare la famosa "Guapparia" di Libero Bovio, ma anche un sonetto di Ferdinando Russo che ricorda una tragica serenata. Eccone alcuni versi:
SUNATURE
Chitarre e manduline int'a Mbricciata.
Sta canzona che cantano 'a sapite?
'A mezanotte poco fa è sunata ...
E' na canzona nova ... 'a canuscite?
Chi sa pe chi sarrà sta serenata!
Songo cierti guagliune 'e malavita ...
Sentimmancella sta mandulinata ...
Nun ve ne jate si no nce 'a perdita!
‘O SPURTARO. Con pazienza e perizia, 'o spurtaro, col coltello tagliava da rami teneri, rametti che sapientemente intrecciava. Costruiva così sporte, sportoni, spaselle, ceste, tappetini.
Un'altra figura che è scomparsa è quella del SAPUNARO, o detto anche ‘O PIATTARO. Egli girava per le strade ed in cambio di cose vecchie, come coperte, abiti smessi, ecc., dava del sapone e qualche piatto. Un vero e proprio baratto. E' ancora molto noto il detto: "Ccà 'a pezza e ccà 'o ssapone", per indicare che lo scambio in genere deve essere immediato. Come dire: tu me daie na cosa a me, io te dò na cosa a te. Il saponaro lo ritroviamo in Raffaele Viviani e in Eduardo Nicolardi con queste belle poesie:
‘O SAPUNARIELLO
Ih che tramuntanella sereticcia
ca se n'è scesa dint'a nu mumento!
Si mo tenesse 'o ppoco dI'a pelliccia,
stesse a cavallo,accidarrie stu viento.
Ma stracquo e strutto, annudo e muorto 'e famma,
stu viento commi 'accido, pe' saper?
Sarrà tutt' 'o ccuntrario, cor' 'e mamma:
chisà qua' juorno 'o viento accide a mme.
Già sta schiaranno juorno, 'a faccia mia!
E comme fosse che aggio fatto? Ll'uovo.
Na notte, p' 'o Mercato e 'a Vicaria,
ched'è na pezza vecchia? Nun 'a trovo.
Tenevo na lanterna e sfè stutata:
mo chiudo 'o magazzino e buonsuaré.
E me ne vaco ‘a casa addu la cecata
ca n'uocchio tene e 'ha miso 'ncuollo a mme
Si fosse n'ommo ca tenesse 'a pezza,
facesse bene. Ma mannaggia 'a sciorta,
che vuo’ fa’ bene, si na ddiece 'e pezza
mo nun 'a tengo manco dint ' 'a sporta?
SAPONARO
"Saponaro ... Rrobba vecchia .. ,. Saponaro.
Cu nu sacco appiso 'n cuollo,
se ne scenne p' 'o Cavone
nun appena,comme fosse,è gghiuorno chiaro,
passo passo e muollo muollo
pe ' ddà 'a voce a ogne puntone".
Il SORBETTARO preparava la "subbretta” che vendeva su carrettini con ruote che, pare, fossero stati inventati da un certo Vincenzo Bottino.
(clicca per la quarta parte) (clicca per la sesta parte)