Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Gnocchi con cozze e vellutata di patate al limone


Gena Iodice de La Compagnia del Ragù Ristorante La Marchesella, di ritorna dall'isola di Procida, famosa per i suoi limoni, ha ideato questo gustosissimo piatto.


Gli gnocchi con cozze e vellutata di patate al limone Gli gnocchi con cozze e vellutata di patate al limone
Ecco la ricetta.


Gli ingredienti:
(per quattro persone)

500 gr. di gnocchi di patate (finiti)
300 grammi di patate bollite, sbucciate e schiacciate
il succo di due limoni

10-15 gr.di sale
50 gr.di olio extra vergine
pomodori freschi tagliati a pezzetti piccolissimi
200 gr.di acqua
1 kg. di cozze
basilico
aglio




Il procedimento
:



Per quanto riguarda la preparazione degli gnocchi da utilizzare per questa pietanza, rimandiamo alla pagina dove il procedimento è descritto con grande dettaglio (gnocchi alla sorrentina).

Prepariamo la vellutata di patate al limone; otteniamo un'emulsione dalle patate bollite e schiacciate, una volta che si siano raffreddate, aggiungendovi il sugo dei limoni, l'olio, il sale e l'acqua: avvaliamoci di un mixer.
Il composto che otteniamo lo scaldiamo sul fuoco, girando con un cucchiaio di legno e aggiustando di sale ed aggiungendo, nel caso, dell'acqua per ottenere una consistenza simile a quella di un purè non troppo denso.

Prepariamo le cozze "a soutè": le caliamo in olio bollente, dove abbiamo fatto soffriggere uno spicchio d'aglio che poi togliamo, aspettiamo che si aprano, le sgusciamo e aggiungiamo un po' di acqua per ottenere un buon sugo di cottura da utilizzare nella fase seguente.

Prepariamo un fondo in padella, con olio e uno spicchio d'aglio; una volta imbiondito questo, lo togliamo e caliamo nella padella il composto di patate precedentemente preparato insieme al sugo con le cozze.

In questa padella caliamo gli gnocchi che avremo fatto bollire a parte (ricordiamo che sono pronti quando risalgono nell'acuqa di bollitura) e aggiungiamo solo alla fine, quando il piatto ormai è pronto, la "crudità" di pomodoro, cioè i pezzettini di pomodoro fresco. Lasciamo solo scaldare i pezzettini di pomodoro aggiungiamo un bel po' di basilico ed il piatto è pronto!

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?