Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Il prevalente carattere maschile della canzone napoletana



Spartito di reginella Lo spartito di Reginella


La storia della canzone napoletana è fortemente legata a interpreti maschili, questo  perché -a ben riflettere- quasi tutto il repertorio napoletano, classico e non, è "al maschile".
Ci sono dei pezzi descrittivi e altri dove l'espressione amorosa è generica, potendo essere al maschile o al femminile; nell'assoluta maggioranza dei casi, però, il protagonista maschile è indiscutibile, essendo presente già nel titolo (Marinariello, O' Surdato 'nammurato, Pescatore e' Pusilleco) o facendo esplicito riferimento a una figura femminile ben determinata, spesso dotata anche di nome proprio o soprannome (Maria, Carmela, Caterina, Reginella).
Altre volte è la situazione descritta nella canzone ad avere fortissime connotazioni maschili, come in Guapparia, Serenata e Pulicenella, Emigrante; anche quando il testo sembra generico, inoltre, avviene che compaia un complimento, un commento personale che non potremmo concepire se non da maschio a femmina, visto che sarebbe bislacco sentire una ragazza che esalta la boccuccia o i fluenti capelli del suo amato.
Insomma, una canzone "al maschile" vuole interpreti maschili; certo, ci sono state –e ci sono tuttora- splendide interpreti femminili di canzoni napoletane, ma rimane sempre una forzatura logica sentire una donna cantare Malafemmena o Oi'Marì.
Non si dispiacciano le donne di questa mia affermazione e, anzi, tengano presente un aspetto che forse non è mai stato sottolineato: la canzone napoletana è alquanto misogina!
Lo spartito di malafemmina Lo spartito di Malafemmina
Poche volte la donna è presentata come un'entità umanamente affettuosa e benevola; il più delle volte è, invece, o "angelicata" o "diabolica" (fanno eccezione le donne di Viviani, che però vanno considerate nel loro contesto teatrale).
Va aggiunto che, nella produzione relativamente più recente, la negatività si è molto attenuata: non troviamo più donne cattivissime (a parte la Malafemmena di Totò) e, inoltre, molti testi sono diplomaticamente "unisex" (Indifferentemente, Tu si' na cosa grande, Me chiamm' ammore).
Un discorso a parte meriterebbe –e meriterà- il repertorio ancora più recente, il cosiddetto "neomelodico". Ne parlerò in un'altra occasione; nel prossimo articolo tornerò agli interpreti maschili della canzone napoletana per tentare di catalogarne i principali approcci stilistici.  

a cura di Giancarlo Sanduzzi
















INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?