Parafrasando il titolo di una nota commedia di Oscar Wilde, ho posto la mia attenzione su quanto è diffuso nella nostra regione il cognome iniziante per ‘De’, particella sì nobiliare ma spesso appartenente anche a casati un po’ meno aristocratici se non nel titolo, purtroppo nei fatti.
Ciononostante sfogliando gli annuari delle ‘personalità’ italiane, nella pagina ‘De’, non voglio azzardare, ma almeno il 70% sono campani o vi hanno molto a che vedere.
L’elenco che segue è frutto di semplici ricerche senza ripetere le informazioni arcinote, aggiungendo magari quel po’ di conoscenza diretta derivante dall’aver incontrato più di uno di questi personaggi e qualcuno più volte.
(I nominativi sono proposti in stretto ordine cronologico di nascita)
De Ruggero Trotula - Salerno - ~ 1000 (Medicina)
Conosciuta anche con il nome di Trottula, Trotta, Trocta o Troctula è stata un medico che operò nell'ambito della scuola medica salernitana.
De Toledo Don Pedro - Salamanca (Spa) - 1484 (Politica)
Vicerè dal 1532. Segnò una svolta fondamentale nella storia del regno e della sua capitale. I 20 anni della sua amministrazione sono caratterizzati dal massimo riaggiustamento politico-sociale e da una trasformazione economica ed urbana senza precedenti. Trasformò la città di Napoli, rendendola una delle principali roccaforti dell'Impero Spagnolo, simboleggiata dalla ricostruzione e rafforzamento di Castel Sant'Elmo.
De Ribera Josep - Xàtiva (Spa) - 1591 (Pittura)
Attivo a Napoli è stato uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo.
De Mura Francesco - Napoli - 1696 (Arte)
Grande pittore napoletano. Alla sua morte lasciò tutte le sue opere e i bozzetti in suo possesso alla storica istituzione di carità del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
De Matteis Paolo – Piano del Cilento (SA) - 1662 (Pittura)
Fecondissimo pittore del periodo vicereale.
De Conciliis Luigi Maria - Avellino - ~ 1700 (Architettura)
Creatore dell'omonimo palazzo di Avellino ospite di V.Hugo.
De Sangro Raimondo di San Severo – Torremaggiore (FG) – 1710 (Alchimia)
Ministro sotto Carlo di Borbone, ebbe fama di stregone ed inventore di bizzarrie demoniache.
De Marco Carlo – Brindisi – 1711 (Politica)
Ministro di Grazia e Giustizia sotto Carlo di Borbone.
De Lamartine Alphonse Marie Louis de Prat – Macon (Fra) – 1790)- (Letteratura)
Amante dell’Italia e di Napoli in particolare, nel 1844 torna per l’ennesima volta a Napoli nel ricordo del suo amore giovanile per la giovane figlia di pescatori di Procida, su cui scrisse il romanzo idillico ‘Graziella’.
De Sanctis Francesco - Morra Irpina (AV) - 1817 (Politica)
Scrittore, critico letterario, politico, ministro della Pubblica Istruzione e filosofo italiano. Fu il maggior critico e storico della letteratura italiana nel XIX secolo.
De Gasperis Annibale – Bagnara (AQ) - 1819 (Astronomia)
A lui si deve la scoperta del pianeta Igea.
De Amicis Tommaso – Alfedena (AQ) - 1838 (Medicina)
Clinico di grande prestigio, studioso di malattie veneree.
De Martini Gaetano - Benevento - 1840 (Pittura)
Dopo aver studiato la Scuola di Posillipo del Gigante e del Vianelli finì i suoi studi a Benevento, per poi diventare pittore. Si trasferì a Napoli, specializzandosi nella pittura ad acquarello.
De Lillo Domenico - Caserta - 1845 (Medicina)
Direttore dell'ospedale civile di Caserta.
De Crescenzo Costantino - Napoli - 1847 (Musica)
Direttore del Conservatorio S.Pietro a Maiella e Maestro presso il Conservatorio Imperiale di Mosca.
De Roberto Domenico - Salerno - 1849 (Storia)
Studioso di Diritto Romano.
De Nardis Camillo - Orsogna (CH) - 1857 – (Musica)
Autore presso il Conservatorio dei Manuali di esercizio per gli studenti di Armonia.
De Marinis Enrico - Cava de’ Tirreni (SA) - 1863 – (Sociologia)
Il primo docente di Sociologia presso l’Università.
De Curtis Ernesto - Napoli - 1875 – (Musica)
Studiò pianoforte e si diplomò al Conservatorio San Pietro a Majella.
Scrisse la musica dellla celeberrima canzone "Torna a Surriento".
Tra il 1900 ed il 1930 scrisse centinaia di canzoni. Tra le sue composizioni più famose, si ricordano: Tu ca nun chiagne - Voce 'e notte - Non ti scordar di me - Mandulinata - Duorme Carmé.
De Nicola Enrico - Napoli - 1877 (Politica)
Politico e avvocato, primo Presidente della Repubblica Italiana, è l'unico ad aver ricoperto sia la carica di Presidente del Senato sia quella di Presidente della Camera dei deputati.
De Caro Raffaele - Benevento - 1883 (Politica)
Avvocato e politico italiano, è stato deputato e ministro, sia del Regno che della Repubblica.
De Marsico Alfredo - Sala Consilina (SA) - 1888 – (Politica)
Giurista e politico, è stato otto volte presidente dell'Ordine degli avvocati di Napoli.
De Ruggero Guido - Napoli - 1888 – (Filosofia)
Autore de ‘La storia della Filosofia’, un’opera monumentale.
De Filippo Annunziata - Napoli - 1898 (Teatro e Letteratura)
Titina. Sono nato a Palazzo Scarpetta, la vedevo ogni giorno tornando da scuola. L'aspettavo per salire con lei in ascensore perché da solo non potevo salire e lei tornava con le buste della spesa alle due meno un quarto in punto. Era una grande 'donna comune' che a 'tempo perso' aiutava due fratelli a creare una impronta indelebile nella cultura della città e non solo.
De Curtis Antonio - Napoli - 1898 (Cinema e spettacolo)
Un momento di attenzione, per piacere tutti in piedi per Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio, il 'De' meno pronunciato, il Totò più amato.
De Filippo Eduardo - Napoli - 1900 (Teatro e Letteratura)
Di lui non posso aggiungere assolutamente nulla. La sacralità dell'uomo, dell'autore, dell'attore e regista forse valevano un Nobel che per poco non è arrivato.
De Rienzo Gennaro - Benevento - ~ 1900 (Ingegneria)
Insieme ad altri professionisti favorì la creazione di un piano di ricostruzione di Benevento, dopo i terribili anni della guerra.
De Lorenzo Ferruccio - Napoli - ~ 1910 (Medicina e Politica)
Presidente più volte dell'ordine dei medici, baluardo del PLI ma anche coinvolto nella inchiesta romana sui ' Palazzi d' oro' (gli immobili comprati da enti pubblici a un prezzo enormemente superiore rispetto al loro effettivo valore di mercato).
De Sica Vittorio - Sora - 1901 (Cinema e spettacolo)
Attore, regista e sceneggiatore. È stato una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale. È considerato uno dei padri del Neorealismo, e allo stesso tempo uno dei grandi registi e interpreti della Commedia all'italiana. Vittorio nacque a Sora, all'epoca provincia di Caserta, ma era figlio di Umberto (nato a Cagliari), e della napoletana Teresa Manfredi. Il suo legame con Napoli non è solo di sangue. Più volte progettò di prendere casa a Posillipo: De Sica sosteneva che "nu cafone 'e fora" - come lui si definiva - può amare Napoli più di un napoletano. Il figlio Cristian, da me incontrato ad Ischia tanti anni fa mi diceva che il padre, grande giocatore, si divideva tra la cinepresa, il tavolo verde ed Agnano.
De Filippo Peppino - Napoli - 1903 (Teatro e Letteratura)
Vedi Titina. Quando lo vedevo raramente nel palazzo, perché già abitava a Roma, tutto mi sembrava tranne il Pappagone della TV e la macchiettistica spalla di Totò, una persona serissima, elegante e quasi scostante.
De Michelis Eurialo - Salerno - 1904 (Letteratura)
Esordì come poeta poi autore di narrativa. Con varie opere diede l'avvio al 'neo-realismo' letterario. Dopo altre raccolte di racconti si dedicò principalmente alla saggistica.
De Martino Francesco - Napoli - 1907 (Politica)
Giurista, politico e intellettuale, tra i padri del socialismo italiano. Senatore a vita.
De Luca Giulio - Napoli - 1912 (Architettura)
L'attività esplode nel secondo dopoguerra. E' intervenuto sul Centro Direzionale (le torri ENEL), Stazione Centrale (con Nervi), terminali della Circumvesuviana, sul progetto Cotugno, ma anche (no comment) sui rioni Mazzini, Loggetta, Soccavo Canzanella e altro.
De Laurentis Dino - Torre Annunziata (NA) - 1919 (Cinema e spettacolo)
Produttore cinematografico. Centinaia di film di successo, una delle colonne di Hollywood.
De Caprariis Vittorio - Napoli - 1925 (Politica)
Di origini atripaldesi, seguì gli insegnamenti di Benedetto Croce, collaborando all'Istituto italiano per gli studi storici. Fondò a Napoli, con Francesco Compagna, la rivista Nord e Sud, con cui rilanciò le battaglie meridionaliste da una posizione laica.
De Vito Salverino - Avellino - 1926 (Politica)
Ministro del Mezzogiorno nel sesto Governo Fanfani, è noto soprattutto per essere stato l'ideatore della legge 44/86 sull'imprenditoria giovanile. È stato redattore con Marcello Vittorini della Legge 219/81 sulla difesa dei beni ambientali e culturali.
De Crescenzo Luciano - Napoli - 1928 (Teatro e Letteratura)
Scrittore, regista, attore e conduttore televisivo italiano. Prima di dedicarsi alla narrativa e allo spettacolo ha svolto la professione di ingegnere presso IBM. Era responsabile commerciale presso un grosso cliente, il neo CED del Banco di Napoli. Pare che alcune delle sue storie e dei suoi personaggi siano ispirati proprio dal sito di via Marconi.
De Mita Ciriaco - Nusco (AV) - 1928 (Politica)
Ex Presidente del Consiglio dei Ministri e Segretario nazionale della Democrazia Cristiana.
De Core Antonio - Caserta - ~ 1930 (Arte)
Nuova figura d'arte contemporanea che si impone nel dopoguerra; in particolare dagli anni cinquanta.
De Menezes Luis Vinicius - Belo Horizonte (Bra) - 1932 (Sport)
Generoso e potente in campo, si guadagnò presto il soprannome di 'O lione da parte del pubblico partenopeo. E' rimasto legato alla città pur avendo militato in tanti club.
De Simone Roberto - Napoli - 1933 (Musica)
Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres. Un'opera su tutte: "La gatta cenerentola". Ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente. Molta umiltà e molto amore per la ricerca.
De nnerlein Federico - Portici (NA) - 1936 (Sport)
Scusate la forzatura del cognome ma Fritz è nel cuore di tutti i ragazzini degli anni 60 per le mirabili imprese nella Cannottieri e nel Settebello.
De Lorenzo Francesco - Napoli - 1938 (Medicina e Politica)
Stesso destino del padre nella gloria e nella polvere. Dopo Tangentopoli ha lasciato la politica, a novembre 2005 è tornato a insegnare all'Università di Napoli. Ho fatto con lui due esami di chimica, totale 39, ho detto tutto.
De Masi Domenico - Rotello (CB) - 1938 (Sociologia)
Pubblicista e saggista, si interessa soprattutto d'alcuni aspetti sociologici specifici, quali la sociologia del lavoro, quella urbana ed infine la sociologia applicata ai sistemi d'ampie dimensioni. Autore di "Napoli e la questione meridionale (1903-2005)".
De Concillis Ettore - Avellino - 1941 (Pittura)
Artista noto a livello internazionale, famoso per la realizzazione del "Murale della pace", opera monumentale parietale realizzata con la collaborazione di Rocco Falciano, presso la Chiesa di San Francesco ad Avellino.
De Sena Luigi - Nola (NA) - 1943 (Politica)
Politico e prefetto.
De Piscopo Tullio - Napoli - 1946 (Musica)
Batterista, cantautore e percussionista. È insegnante di batteria alla Nuova Accademia di Musica Moderna di Milano.
De Vlaeminck Roger - Eeklo (Ger) - 1947 (Sport)
Vincitore a Benevento (c'entra sempre la Campania...) di una tappa del Giro d'Italia nel 1973.
De Simone Alberta – Montella (AV) - 1948 (Politica)
Ex presidente della Provincia di Avellino nel turno elettorale del 2004.
De Laurentis Aurelio - Roma - 1949 (Cinema e Sport)
Produttore cinematografico e dirigente sportivo italiano, titolare della Filmauro, presidente del Napoli e consigliere della Lega Calcio. La famiglia è originaria di T.Annunziata (Vedi zio Dino).
De Luca Enzo - Ruvo del Monte (PZ) - 1949 (Politica)
Sindaco in carica del Comune di Salerno, alle elezioni comunali del 16 maggio 2011 viene rieletto per la quarta volta ottenendo oltre il 74%.
De Luca Erri - Napoli - 1950 (Teatro e Letteratura)
Scrittore, traduttore e poeta italiano. Mi si perdoni l'ennesima parentesi personale. Eravamo amici da ragazzi: Ischia, calcio, Liceo Umberto. E' il mio scrittore preferito.
De Crescenzo Massimo - Napoli - 1950 (Sport)
Nuoto e pallanuoto ad alti livelli sotto la guida di Dennerlein (De nnerlein...).
De Crescenzo Edoardo - Napoli - 1951 (Musica)
Musicista legato soprattutto al successo "Ancora". « Le mie canzoni sono le persone che incontro ogni giorno. A volte sono sole, a volte innamorate, a volte in difficoltà, a volte impegnate a dare un senso al proprio cammino... Se mi allontano troppo da loro non riesco più a sentire la mia musica ».
De Sio Teresa - Cava dei Tirreni (SA) - 1952 (Musica)
Cantautrice nell’ambito della tradizione popolare partenopea. È sorella dell'attrice Giuliana De Sio.
De Mari Silvana - Caserta - 1953 (Medicina e letteratura)
Inizia dedicandosi all'attività di chirurgo prima in Italia, dopo come volontaria in Etiopia. Ora si occupa di psicoterapia. Vincitrice di vari premi letterari.
De Maria Nicola - Foglianise (BN) - 1954 (Arte e Pittura)
È uno dei cosiddetti "magnifici cinque" della Transavanguardia Italiana insieme con Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Mimmo Paladino.
De Luca Augusto - Napoli - 1955 (Fotografia)
Conosciuto a livello internazionale ha esposto in molte gallerie italiane ed estere oltre che in sedi istituzionali come la Camera dei deputati a Roma, in diversi Istituti di Cultura Italiana e sedi universitarie all'estero.
De Sio Giuliana – Cava dei Tirreni (SA) - 1957 (Cinema e spettacolo)
Tanta importante filmografia, a noi piace ricordare "Scusate il ritardo" (NDR clicca)
De Caro Enzo – Portici (NA) – 1958 (TV)
Attore di cinema, teatro e televisione, nonché sceneggiatore e regista.
Laureato in Lettere all'Università di Napoli, inizia presto a fare teatro, insieme a Massimo Troisi e Lello Arena, nel trio comico cabarettistico "I Saraceni" che poi cambierà nome diventando "La Smorfia". Anche questa è una forzatura del cognome (Decaro), ma in questa lista un riferimento al massimo Massimo non poteva mancare!
De Napoli Fernando - Chiusano San Domenico (AV) - 1964 (Sport)
Ha fatto parte della spedizione azzurra ai mondiali '86 '90 e agli Europei di Germania '88. Ad oggi resta l'unico giocatore dell'Avellino ad aver disputato un mondiale di calcio con la nazionale italiana. Si dice che il Milan l'avesse acquistato per toglierlo alla concorrenza. Infatti in due anni rossoneri ha disputato (ben) 9 partite. Due scudetti e una Coppa Uefa al servizio del Maestro.
De Silva Diego - Napoli - 1964 (Giornalismo)
Vive a Salerno. Ha pubblicato La donna di scorta, Certi bambini ed altro. Finalista e vincitore di vari premi.
De Magistris Luigi - Napoli - 1967 (Politica)
Sindaco di Napoli. Qualche deludente difficoltà gestionale dopo l'entusiasmo
iniziale.
ps Mi perdonino i miei carissimi amici:
Antonello De C.
Antonio De C.
Carlo De F.
Carlo De L.
Enrico De G.
Enza De F.
Enzo De S.
Fabrizio De F.
Gabriella De P.
Giovanni De L. V.
Lello De S.
Maria De G.
Mariano De C.
Olimpia De L.
Paolo De R.
Se non sono elencati, le loro gesta saranno raccontate magari quando passeranno alla storia, per il momento rimangono solo tra i miei affetti.