Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Le belle famiglie


Una delle locandine de Le belle famiglie Una delle locandine de Le belle famiglie


Le
belle famiglie (1964) è una delle ultime interpretazioni cinematografiche di Totò; si tratta di un film di Gregoretti a episodi, il quarto dei quali, di gran lunga il più importante per tematica, durata, contenuti e attori, ha per protagonista il grande attore napoletano. Il titolo dell'episodio è Amare è un po' morire.

Probabilmente si tratta di una delle interpretazioni cinematografiche meno conosciute di Totò; eppure, questo episodio de Le Belle Famiglie è un vero e proprio gioiello, esaltato dall'interpretazione del nostro Totò, ma anche da quelle di una bravissima Sandra Milo e di un grande Adolfo Celi.

Ci parla di questo film e dell'originale rapporto tra l'allora giovanissimo regista Gregoretti ed il grande Totò, la bravissima Emanuela Catalano.






Il regista Ugo Gregoretti, che da poco ha compiuto 80 anni, è uno degli Autori del ‘900 più colti, arguti, originali e intelligenti.
Mai impegnato nel presenzialismo mondano e incapace  di seguire altre idee che le proprie, preferendo barattare una popolarità di massa con una carriera ironica e personalissima che è un vero doppio della sua esistenza umana.

Le belle famiglie: l'incontro tra Gregoretti e Totò

Un regista, un Autore così non poteva non incontrare un Attore della levatura di Antonio De Curtis.
Negli anni 50/60 Gregoretti, come molti italiani, vedeva i film recitati dal Principe, nei panni del suo personaggio Totò.
Totò e Sandra Milo in Le belle famiglie Totò e Sandra Milo in Le belle famiglie
Essendo all’interno di quel mondo della celluloide, ed essendo un regista di alto livello culturale, dietro le quinte aveva compreso una possibilità profonda di espressione assieme ad Antonio De Curtis, attore di raffinata preparazione, capace di gestire i gradi dell’ironia e non solo i tempi della comicità più sfrenata e buffonesca.
Ugo Gregoretti avrebbe voluto continuare la collaborazione con l’Attore oltre il primo film Le belle famiglie del 1964, in cui Totò, o meglio, Antonio De Curtis, è presente in uno dei quattro episodi che lo compongono: Amare è un po’ morire, assieme ad altri grandi attori: Sandra Milo, Jean Rochefort ed Adolfo Celi.
Le belle famiglie, purtroppo, fu subito stroncato da ingiuste critiche che ne decretarono un fallimento immeritato.
Il film, seguendo la dissacratoria ironia  tipica del regista e ben adatta agli interpreti scelti, è un prodotto ancor oggi gradevolissimo e soprattutto, per quasi tutti gli episodi, ancor molto attuale e godibile.
Oggi l’ostacolo sarebbe prevalentemente l’essere stato girato ancora in bianco e nero.

Le belle famiglie: i quattro episodi


L’idea di fondo de Le belle famiglie, illustrata nei quattro episodi, è la lettura ironica di alcuni comportamenti tipici della famiglia in Italia.
Il primo episodio de Le belle famiglie , ”Il Principe Azzurro”, vede una giovane Annie Girardot nei panni di una povera ragazza siciliana, vessata dal maschilismo imperante tra le mura di casa.
La ragazza, posta davanti alla scelta: nozze con uomo che ripugna o convento di clausura, obbedendo alle direttive paterne, ma così facendo, destabilizzando per sempre il maschilismo e il ruolo di comando del padre, sceglie la clausura, le cui pratiche e rinunzie le appaiono rosee prospettive al confronto della vita fino ad allora condotta nella casa paterna.
Il secondo episodio de Le belle famiglie, interpretato da un Nanni Loy dall’aplomb anglosassone, è bellissimo e verte sui gusti sessuali di una coppia che paiono, alla fine, convergere sull’esotismo di un cameriere vietnamita “Bastardo della Regina”.
Il terzo episodio: “La Cernia” traccia un graffiante confronto tra una  coppia nostrana e una di altissimi teutonici. Dall’analisi emerge la piccolezza dell’ideale del maschio italiano che non è neppure la conquista, quanto, piuttosto, il fare “becco” ‘altro, non essendo in grado di accettare l’alternanza delle “corna” nel gioco dei tradimenti, che, nella sua trionfante ignoranza, crede di essere l’unico a saper condurre.
Esmeralda, la protagonista de Le belle famiglie, in farmacia a comprare farmaci per marito e amante Esmeralda, protagonista de Le belle famiglie, in farmacia a comprare farmaci per marito e amante
Infine il quarto episodio de Le belle famiglie, Amare è un po’ morire, il più forte, soprattutto per la tematica dissacrante, tutta  impersonata in una Sandra Milo appropriatissima in un ruolo di moglie/amante per lei inedito nella chiave assistenzialistica in cui è proposto.
In questo episodio Gregoretti ha individuato Antonio De Curtis per interpretare il protagonista, Filiberto Comanducci, marito di Esmeralda. Un ruolo che, tanto per la malattia arteriosclerotica, quanto per la situazione di uomo tradito, avrebbe potuto, con facilità, divenire una macchietta delle più ridanciane e volgari.
L’attore ha saputo invece comprendere le intenzioni del regista, che gli proponeva uno dei ruoli migliori di quanti gliene proponessero in quegli anni.
I ricordi di Gregoretti ci fanno subito capire come andò. Il regista, che conosceva personalmente l’attore, gli aveva accennato a questo ruolo, ottenendone da subito un diniego.
Gregoretti, sicuro di volere quell’attore, attuò allora una strategia:  ottenere l’assenso dell’Attore alla partecipazione a Le belle famiglie come favore tra pari appartenenti ad una medesima koinè cultural/aristocratica, percorrendo una via particolarmente attraente per l’attore.
Pertanto, trovandosi invitato a casa De Curtis, dove era sempre ben accolto anche per essere sua moglie appartenente ad una nobile e antica famiglia, durante la conversazione lasciò casualmente “cadere” alcuni particolari che evidenziavano che anche la propria madre aveva analoghe nobili ascendenze.
Dato all’Attore il tempo di digerire, e verificare, con testi araldici della sua biblioteca, la veridicità di tali informazioni, la conversazione riprese veleggiando liberamente verso un accordo per la partecipazione del Principe alla pellicola, ormai vista come una cortesia tra aristocratici.

Le belle famiglie: l'interpretazione di Totò


L’interpretazione di Antonio De Curtis in Le belle famiglie è bellissima, senza gli “abiti da lavoro”  del suo personaggio Totò, il Principe ci mostra il suo viso bello e intelligente che, con misura, come un attore anglosassone sulle tavole dell’Old Vic, tratteggia finemente e con una surreale ironia, priva di equivoci o doppi sensi, un ruolo maschile, che avrebbe potuto con facilità trasformarsi in un “Cocù” da vaudeville, dandogli invece una caratura lunare e un pallore che lo rendono ancor oggi fresco e attuale.
Totò e Sandra Milo nella scena della cyclette ne Le belle famiglie Totò e Sandra Milo nella scena della cyclette ne Le belle famiglie
La descrizione dell’incidente occorso a Filiberto in sella alla sua cyclette, investito da un comò è degno di Alec Guiness agente del controspionaggio britannico, che disegna piani di armi segrete copiando il libretto d’istruzione dell’aspirapolvere.
Si sente la presenza di Gregoretti, ma il Principe, che ha fatto suo il punto di vista della regia, agisce in tutto e per tutto in piena autonomia.
Ricorda ancora Gregoretti che l’attore arrivava sul set non prima delle 11,30, attorniato da camerieri e assistenti che gli stavano intorno chiamandolo “Principe” o “Altezza”. Totò era già praticamente cieco, aveva perso la vista ad un occhio fin dal 1938 e nel 1957, a Palermo, in tourneè ebbe la prima avvisaglia della malattia che in breve lo avrebbe reso cieco.
Di questa grave sofferenza erano a conoscenza poche persone.
La testimonianza di Gregoretti è precisa; il Principe giungeva accompagnato da persone di fiducia sul set. Ascoltava ciò che accadeva attorno a lui e, chiamato in scena, vi entrava perfettamente ”Come se avesse un radar a guidarlo”.
Questo set fu particolarmente diversificato nei luoghi di azione e l’Attore si faceva approntare dei veri e propri Pic-Nic, nelle pause della lavorazione, aristocraticamente gestiti dal personale  che lo accompagnava e che gli serviva raffinati bocconi con porcellane e posate. Spesso, ricorda Gregoretti, che con signorilità il Principe lo chiamava e gli offrriva un goloso boccone dicendo: “gradite un puparuolo?”.

Le belle famiglie: la trama dell'episodio Amare è un po' morire


Amare è un po’ morire, quarto e ultimo episodio de Le le belle famiglie, narra di Esmeralda che si divide tra l’assistenza al marito, sofferente di attacchi di arteriosclerosi, e quella prodigata all’amante, Osvaldo, affetto da problemi urinari.
La donna conserva in un cofanetto  chiuso a chiave, non le lettere d’amore di Filiberto e di Osvaldo, ma bensì le ricette dei medicinali  di cui essa è dispensatrice. 
Per svagare i suoi uomini sofferenti, li porta in campagna; ma al posto del cestino con i cibi fa scorta in farmacia di specialità e, addirittura, di una nuovissima siringa a pistola, costosa ma infallibile!
Ma, improvvisamente, ambedue gli ammalati, guariscono.
Sandra Milo, Esmeralda, e Adolfo Celi, il Prof.La Porta, ne Le belle famiglie Sandra Milo, Esmeralda, e Adolfo Celi, il Prof.La Porta, ne Le belle famiglie

Esmeralda accusa pesantemente il colpo e assimila le guarigioni come tradimenti amorosi che tenta di superare ubriacandosi. Filiberto e Osvaldo, coalizzati dal comune affetto per la donna, chiamano nuovamente il Professor La Porta, il “loro” medico, interpretato da Adolfo Celi.
Questi, già respinto da Esmeralda poiché perfettamente sano, allontanandosi bruscamente, poiché nuovamente respinto, rimane vittima di un gravissimo incidente; Esmeralda richiamata da questo evento vive così un nuovo amore, sicuro, poiché le menomazioni del professore non sono passibili di guarigioni.
Questi 35 minuti di pellicola non possono essere trascurati dagli appassionati del Principe, che hanno in quest’episodio la possibilità di godere l’Attore amato in una bella interpretazione che ci lascia orfani di una produzione cinematografica del Principe che avrebbe potuto essere e che non è stata.
Gregoretti medesimo pensava ancora al Principe per uno dei personaggi del circolo Pickwik che poi affidò, dopo la morte di Totò, a Tino Buazzelli.
Non possiamo ancora una volta che dispiacerci, così come Franca Faldini ha ricordato, che la morte abbia colto il Principe prima che potesse interpretare, diretto da Pier Paolo Pasolini, un film totalmente muto, basato solo sulla comunicazione dell’espressività del volto e del corpo dell’Attore.

 

 

di Emanuela Catalan

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?