Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Il Progetto Rione


NetizenLab, il laboratorio di Giornalismo civico



Chi ci segue, conosce bene quale sia la stima che proviamo per don Antonio Loffredo ed i suoi ragazzi della Sanità.
Sono tantissime le iniziative da loro realizzate: la più famosa è senz'altro quella del recupero delle Catacombe di San Gennaro, ma non si possono dimenticare le tante altre attività portate a termine nell'ambito del recupero dell'incredibile patrimonio artistico, culturale, religioso ed architettonico di quella straordinaria zona della citta di Napoli.
Ebbene, ecco i nostri ragazzi alle prese con una nuova sfida, il PROGETTO RIONE.
Il progetto, finanziato con fondi europei nell'ambito del bando Smart city, mette al centro il recupero delle periferie urbane e del patrimonio culturale della città partenopea cominciando dalla valorizzazione del "Rione Sanità" e si ispira ai valori della social innovation. Infatti Il percorso che si vuole realizzare sarà un mix di tradizione, cittadinanza attiva e nuove tecnologie con l'obiettivo di riqualificazione della città sia da un punto di vista sociale che territoriale. Il fine ultimo è valorizzare il patrimonio, ma fare in modo che questa valorizzazione avvenga attraverso la partecipazione dei cittadini dal basso.
Si partità dal Rione Sanità. Le associazioni partner del progetto, sono le stesse che hanno realizzato, insieme a don Loffredo, il felice esperimento delle Catacombe di san Gennaro, che sono ora presentate ai visitatori da giovani del posto, con funzione di guida turistica.

Tra le iniziative che partiranno da subito è prevista l’apertura di NetizenLab, un laboratorio di Giornalismo Civico, volto a creare figure specializzate che sappiano interpretare in modo professionale gli obiettivi di valorizzazione del territorio, ed essere tramite tra territorio e istituzioni. Il laboratorio costituisce un passaggio chiave per la declinazione in chiave sociale del progetto, in quanto da esso usciranno i redattori dell'open space che farà da raccordo di tutte le attività.

Vi proponiamo il bando per la selezione di 12 allievi per questa "scuola di giornalismo"; attenzione al termine di accettazione delle domande: martedì 2 luglio 2013!
(per il bando ufficiale, clicca qui)


NETIZEN Lab

Pratiche di giornalismo civico / generativo
ottobre 2013 – giugno 2014
Selezione per l’ammissione di n. 12 allieve/i




Il Progetto Ri@ne indice una selezione per l’ammissione di n. 12 allieve/i (di età compresa fra i 18 e i 30 anni) alla prima edizione del NETIZEN LAB – pratiche di giornalismo civico / generativo.


Modalità di partecipazione

La frequenza è obbligatoria e prevede da ottobre 2013 a giugno 2014 da una a due sessioni intensive al mese della durata di 2-3 giorni ciascuna, per un totale di 180 ore di attività fra lezioni frontali e laboratori pratici. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione a ciascun alliev@ che avrà preso parte ad almeno 8 sessioni su 10 complessive.
Per partecipare occorre candidarsi dal 3 giugno al 2 luglio 2013 inviando:

  •  lettera motivazionale di presentazione da inviare via mail a scuola@rione.net
  • CV da allegare alla lettera motivazionale nella stessa mail
  • Video demo della durata massima di 3 minuti, caricato da ciascun candidat@ su youtube.
    I video dei candidati saranno aggregati in una pagina del sito del progetto.

Scadenze da ricordare:

  • dal 3 giugno al 2 luglio 2013: apertura candidature
  • dal 3 al 31 luglio: valutazione delle candidature
  • 9 settembre 2013: pubblicazione dell’esito
  • ottobre 2013 – giugno 2014: incontri formativi

Tutte le informazioni e ogni successiva variazione saranno pubblicate su rione.net
In particolare, saranno descritti i moduli formativi e presentati i relativi docenti.
Criteri di selezione

 Tre sono gli elementi di valutazione

  • curriculum vitae
  • lettera motivazionale
  • video demo da caricare su youtube

Per quanto concerne il curriculum vitae, la commissione valuterà i seguenti aspetti:

  • esperienze nel campo sociale e culturale
  • esperienze nel campo della comunicazione
  • competenze / esperienza in ambito social media
  • esperienze di cittadinanza attiva

La lettera motivazionale dovrà essere inviata in allegato alla mail di candidatura.
Il Video demo dovrà essere di durata non superiore a 3 minuti.
Sarà caricato su youtube dal/la candidato/a, che ne indicherà il link nella mail di candidatura.
I video dei/lle candidate/i potranno essere presentati anche nel sito del progetto.
La commissione valuterà la qualità del contenuto proposto.
Potrà trattarsi di un breve servizio VIDEO o di un foto stream con commenti audio e/o testuali.

 Totale: 180 ore di attività di cui:

  • 32 ore: introduzione teorica e vocabolario condiviso
  • 16 ore: misto teoria e pratica delle relazioni coi media
  • 80 ore: pratica su linguaggi, tecniche, supporti narrativi (foto, video, radio, scrittura)
  • 52 ore: emersione filoni narrativi e rielaborazione contenuti prodotti






In bocca al lupo!

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?