Antonio Rosato è il titolare di un ottimo ristorante di Mirabella Eclano, la Trattoria Cucchiarone; il posto è molto ma molto simpatico con un bellissimo panorama sulla valle. Approfittiamo della gentilezza del Sig. Antonio per chiedergli di svelarci qualche segreto della cucina irpina.
ROSATO: Vi propongo un piatto semplice, rapido da preparare, ma molto molto buono; si tratta del piatto tipico di Mirabella Eclano, dal nome particolare: i “cicatielli co’ puliero”.
QUICAMPANIA: "Italianizzando", cosa verrebbe fuori?
ROSATO: Cavatelli con il puliero.
QUICAMPANIA: Il puliero è un'erba?
ROSATO: Sì, è un'erba selvatica della famiglia delle mente, che nasce vicino ai corsi d'acqua della zona. Per preparare il piatto, in primo luogo è importante usare l’olio extra vergine d’oliva, metterlo in padella, farlo soffriggere leggermente, fare un pesto di aglio e questo puliero assieme …..
QUICAMPANIA: Un momento, prima di proseguire, mi è sembrato di capire che ci siano due versioni del piatto, una versione "casalinga" e una versione da ristorante. E' così? Nel caso, ci spiega perché ci sono due versioni, e in cosa si differenziano?
ROSATO: In ristorante i clienti preferiscono non vedere il puliero nella sua integrità, così come alcuni non amano vedere il basilico nella salsa di pomodoro. Quindi il puliero viene tagliuzzato e sminuzzato pur conservando le caratteristiche olfattive e il sapore ….
QUICAMPANIA: Qual è l'aspetto del puliero?
ROSATO: E’ proprio come la menta selvatica, tutto a rametti.
QUICAMPANIA: quindi può essere che qualche cliente non gradisca.
ROSATO: i clienti non gradiscono la presenza di questi rametti nella pasta e allora viene tagliuzzato e sminuzzato in modo che conserva solo l’odore.
QUICAMPANIA: Ora torniamo alla ricetta. Abbiamo parlato di olio, il pesto di aglio e basilico. Quali sono le proporzioni?
ROSATO: Le proporzioni non sono obbligatorie. L’importante è che ci siano abbondante aglio e abbondante puliero e poi bisogna aggiungere dei pomodorini freschi interi e aspettare che questi pomodorini si schiaccino con il calore nella padella.
QUICAMPANIA: Quindi nell’ordine, prima si parte con …
ROSATO: L'olio non molto caldo, poi il pesto, e un secondo momento i pomodorini. Cotta la pasta( i cavatelli freschi), si fa saltare il tutto in padella.
QUICAMPANIA: In definitiva è un piatto abbastanza semplice e veloce, quindi forse il tempo per preparare il sugo corrisponde a quello per la cottura della pasta?
ROSATO: Nel tempo in cui cuoce la pasta, deve essere già pronto il sugo.
QUICAMPANIA: Grazie!